Inapp

Seminario

NUOVE FRONTIERE NELL’ANALISI DELLA
REGOLAZIONE DEL LAVORO NELLA GIG ECONOMY.
APPROCCI DI RICERCA E MODELLI DI TUTELA

19 DIcembre 2024 ore 10:00
Università degli Studi del Sannio e online
Benevento – Piazza Guerrazzi, 1

Nel corso degli ultimi anni gli sviluppi indotti dai progressi delle tecnologie dell’informazione – come l’avvento dei big data, la diffusione delle applicazioni dell’intelligenza artificiale e della robotica – hanno avuto un impatto profondo sull’economia e sul mondo del lavoro.

L’affermarsi del paradigma della gig economy non ha soltanto creato opportunità di crescita economica, ma ha anche posto policy maker e regolatori di fronte a sfide – si pensi alle asimmetrie informative e di potere tra piattaforme e lavoratori o alle discriminazioni algoritmiche – che, per la loro intrinseca complessità, tendono a sottrarsi agli approcci tradizionali di analisi e regolazione.

In uno scenario di questo tipo, diventa cruciale sviluppare strumenti scientifici, culturali e operativi che permettano non solo di comprendere meglio le implicazioni sociali, giuridiche ed etiche dei processi in atto, ma anche di tutelare adeguatamente i diritti in una realtà “ibrida” in cui tecnologia, economia e società si fondono in modo inestricabile.

Il seminario vuole offrire un’occasione di confronto interdisciplinare intorno ai temi evocati, stimolando una discussione che si svilupperà con il coinvolgimento di studiosi di diversa estrazione

9.30 – 10.00

Registrazione dei partecipanti

10.00 – 10.30

Saluti istituzionali
Natale Forlani, Presidente Inapp
Gaetano Natullo, Direttore DEMM, Università degli Studi del Sannio
Massimo Resce, Responsabile Gruppo di ricerca Politiche del lavoro e sviluppo economico nelle regioni del Mezzogiorno, Inapp

Introduce e modera
Nicola Lettieri, Inapp, Responsabile dell’Attività di ricerca



10.40 – 10.55

Interventi

Laura Tebano, Università degli Studi di Napoli Federico II
Implicazioni giuridiche della gig economy e dell’intelligenza artificiale

10.55 – 11.10

Silvia DonàMarina De Angelis, Inapp
Discriminazioni algoritmiche: dai profili giuridici alle evidenze empiriche

11.10

Massimo De MinicisFrancesca Della Ratta, Inapp
Lavoro 4.0: esperienze e prospettive di lavoratori, sindacati e imprese nell’era delle piattaforme digitali

11.25

Pausa

11.55

Tiziana CanalMarcello Luppi, Inapp
Qualità del lavoro e digitalizzazione

11.55 – 12.10

Delfina MalandrinoRocco Zaccagnino, Università degli Studi di Salerno
Tecnologie e strumenti per l’analisi critica della gig economy

12.10 – 12.25

Maria Tortorella, Università degli Studi del Sannio
Le tecnologie della platform economy: opportunità e rischi

12.25 – 12.40

Alessia Farano, Luiss Guido Carli
Dalle ICT alle interfacce neurali: profili etici nell’evoluzione tecnologica del lavoro

12.40 – 13.15

Dibattito

13.15 – 13.30

Conclusioni
Manuel Marocco, Inapp, Responsabile Struttura Mercato del Lavoro

13.30

Lunch

Scarica il programma in pdf


La partecipazione degli studenti del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e dei Corsi di laurea in Economia e Scienze Statistiche e Attuariali dell’UNISANNIO consente di conseguire rispettivamente CFU “per altre attività” o premialità sul voto di laurea

Il presente seminario è stato realizzato dall’Inapp in qualità di Organismo Intermedio del Programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021- 2027, Piano INAPP 2023 – 2026 – Operazione a titolarità n. 1 – Accompagnare gli obiettivi di modernizzazione dei servizi per il lavoro, di equità, d’inclusione e riduzione dei divari territoriali tramite lo sviluppo di basi conoscitive e di analisi policy oriented